Autenticazione SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale
Errevi System è in grado di gestire l’autenticazione tramite SPID sui portali degli enti pubblici basati su architetture .NET
COSA è SPID - SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini e imprese di accedere
con un’unica identità digitale a tutti i servizi online di Pubbliche Amministrazioni e imprese aderenti. Grazie a SPID vengono meno le decine di password, chiavi e codici necessari oggi per utilizzare
i servizi online di P.A. e imprese.
L’ESIGENZA DELLE P.A.:
PERMETTERE L’ACCESSO AI PROPRI PORTALI CON L’IDENTITà DIGITALE SPID
Per adeguarsi a quanto previsto dall’agID, gli enti pubblici devono permettere agli utenti di accedere ai propri portali di servizi online attraverso l’identità digitale SPID.
IL LAVORO DI ERREVI SYSTEM: SVILUPPARE L’INTERFACCIAMENTO TRA SPID E PORTALI BASATI SU .NET
Errevi System ha messo a punto un modulo per l’interfacciamento tra i portali degli enti pubblici basati su architettura .NET e SPID.
Oggi, grazie al modulo sviluppato da Errevi System, è possibile permettere agli utenti di utilizzare la propria identità SPID per accedere ai servizi online basati su piattaforme .NET.
L’ente proprietario del portale riceve le informazioni degli utenti già vagliate da SPID e non deve quindi più occuparsi di verificarne i dati anagrafici e di riconoscimento.
Inoltre, per gli utenti già registrati ai portali che vogliono iniziare ad accedere tramite credenziali SPID, il sistema fa un match automatico delle due identità evitandone la duplicazione.
31 MARZO 2018: SCATTA L’OBBLIGO SPID PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Oggi l’autenticazione tramite SPID è alternativa alla registrazione tradizionale.
A partire dal 31 marzo 2018, SPID diventa obbligatorio per le Pubbliche Amministrazioni che sono quindi tenute a garantire ai propri utenti l’accesso ai propri servizi online tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
PER RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI COMPILARE IL FORM CHE SEGUE.
VERRETE RICONTATTATI DA UN NOSTRO CONSULENTE.