Corso Direzione IT
Obiettivi del corso:
L’IT management è una delle leve più importanti esistenti in azienda per raggiungere l’eccellenza competitiva. Comporta attese precise da parte del management: efficacia di gestione del business e riduzione dei tempi decisionali. Il corso è studiato per supportare i manager IT nel percorso di ricerca dell’eccellenza del servizio sia in termini di performance che di integrazione nella strategia societaria.
Per chi è pensato:
Direttori IT, Responsabili IT e Organizzazione Capi intermedi operanti nella direzione informatica che vogliano completare la loro preparazione manageriale
Orari:
Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 per un totale di 16 ore.
Gli orari potranno essere concordati in funzione delle necessità dei partecipanti.
Durata del corso:
2 giorni
Sede:
Reggio Emilia
Costo:
€ 1.900 + IVA
PANORAMICA DEL CORSO:
Questo corso di 2 giorni (16 ore) è costituito dai seguenti moduli formativi:
Ruolo strategico e missione della direzione IT
Il posizionamento della direzione IT in azienda
Le attese della società verso il servizio IT
Le attese degli utenti
Identificare i servizi che creano valore:
Definire gli obiettivi ed i livelli di servizio da garantire
Le attività fondamentali e le competenze chiave nell’IT management
Le competenze chiave (strategiche e tecnologiche) e mission specifiche
Il presidio della gestione ordinaria:
- sistemi, rete, sicurezza
- sviluppo del software: manutenzione ed evoluzione
Gli strumenti di auditing dei sistemi informativi
Alcuni standard e quadri normativi di riferimento per la gestione del rischio e per l’erogazione dei servizi
Garantire la “sicurezza” e prevenire i rischi
Il piano della direzione IT
Organizzare la funzione e gestire l’operatività
Definire i processi interni e strutturare il servizio
Gestire l’operatività guidando i processi:
- gestire il parco installato e le piattaforme utilizzate
- impostare il servizio formativo e di help desk per gli utenti interni
Le normative vigenti impattanti sull’organizzazione IT
Garantire la qualità del servizio : gli SLA
Aspetti economico/finanziari e budget della divisione IT
Analisi economica tradizionale applicata alla specificità della funzione: analisi costi/benefici
Strumenti avanzati per l’analisi economica dei progetti e dei servizi forniti
KPI
Balanced Scorecard
Le analisi di “make or buy”
La definizione del budget IT
Budget del personale
Budget degli investimenti
Budget dei servizi tecnici
Budget operativo e budget dinamico
La gestione dei progetti trasversali
Analizzare l’impatto dei progetti sull’organizzazione e sui livelli di servizio
Gestire progetti innovativi a supporto del business
La gestione operativa dei progetti:
– lo start up del progetto
– coordinare l’execution
– affrontare gli imprevisti
– scegliere fra le diverse opportunità tecniche
– misurare gli economics del progetto
La gestione dei partner e dei fornitori esterni
Il processo di selezione dei fornitori
Conoscere gli elementi fondamentali dei contratti informatici
Definire gli elementi da includere nel contratto:
– documentazione
– prestazioni incluse
– SLA
La gestione delle persone e della squadra
Le regole di management applicate alla direzione informatica:
– la negoziazione del budget e degli obiettivi di divisione
– il coordinamento
– la delega
– il controllo
Il piano di sviluppo delle competenze delle persone e della squadra
La gestione dei team di progetto in assenza di ruolo gerarchico
Comunicare efficacemente e chiaramente:
– con le altre divisioni
– con le persone
Gestire le situazioni complesse
La selezione del personale informatico: condurre il colloquio e valutare le competenze
La valutazione dei livelli di servizio erogati
Stabilire SLA interni: quantitativi e qualitativi
Definire chiaramente il livello di servizio atteso
Differenti categorie a cui applicare gli SLA:
– datacenter: quali unità di misura
– reti: disponibilità del servizio
– help desk: costo di disservizio e misurazione della qualità
– postazione utente: perimetro coperto dal servizio
– applicazioni: tempi di risposta, integrità, disponibilità e sicurezza
– Quali KPI misurare per i servizi erogati
Date:
Non ci sono date pianificate, segnalaci il tuo interesse e organizzeremo una sessione
Vuoi essere aggiornato sulle date?
Segnala il tuo interesse!